GIACOMO LEOPARDI – LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA (CANTO XXIV) ITA

.

..

Giacomo Leopardi

 

La quiete dopo la tempesta

(canto XXIV)

 

 

 

Passata è la tempesta:

Odo augelli far festa, e la gallina,

Tornata in su la via,

Che ripete il suo verso. Ecco il sereno

Rompe là da ponente, alla montagna;

Sgombrasi la campagna,

E chiaro nella valle il fiume appare.

 

Ogni cor si rallegra, in ogni lato

Risorge il romorio

Torna il lavoro usato.

L’artigiano a mirar l’umido cielo,

Con l’opra in man, cantando,

Fassi in su l’uscio; a prova

Vien fuor la femminetta a còr dell’acqua

Della novella piova;

E l’erbaiuol rinnova

Di sentiero in sentiero

Il grido giornaliero.

 

Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride

Per li poggi e le ville. Apre i balconi,

Apre terrazzi e logge la famiglia:

E, dalla via corrente, odi lontano

Tintinnio di sonagli; il carro stride

Del passegger che il suo cammin ripiglia.

 

Si rallegra ogni core.

Sì dolce, sì gradita

Quand’è, com’or, la vita?

 

Quando con tanto amore

L’uomo a’ suoi studi intende?

O torna all’opre? o cosa nova imprende?

Quando de’ mali suoi men si ricorda?

Piacer figlio d’affanno;

 

Gioia vana, ch’è frutto

Del passato timore, onde si scosse

E paventò la morte

Chi la vita abborria; 

 

Onde in lungo tormento,

Fredde, tacite, smorte,

Sudàr le genti e palpitàr, vedendo

Mossi alle nostre offese

Folgori, nembi e vento.

 

O natura cortese,

Son questi i doni tuoi,

Questi i diletti sono

Che tu porgi ai mortali.

Uscir di pena

E’ diletto fra noi.

 

Pene tu spargi a larga mano;

il duolo Spontaneo sorge:

e di piacer, quel tanto

Che per mostro e miracolo talvolta

Nasce d’affanno, è gran guadagno.

Umana Prole cara agli eterni!

assai felice

Se respirar ti lice

D’alcun dolor:

beata 

Se te d’ogni dolor morte risana.

..

.

Giacomo Leopardi – La quiete dopo la tempesta (canto XXIV)

 

 

 

Giacomo Leopardi

 

 

Il conte Giacomo Leopardi (al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano.

È ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca. (Wikipedia).

 

 

Giacomo Leopardi

Le opere poetiche

 

I canti

I Canti, considerati il capolavoro di Giacomo Leopardi, racchiudono trentaquattro liriche composte da Leopardi tra il 1817 e il 1836.
Tra i componimenti poetici inclusi nei Canti ricordiamo Sopra il monumento di Dante, l’Ultimo canto di Saffo, Il passero solitario, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra e infine L’infinito, uno dei testi più rappresentativi della poetica leopardiana.

 

Le ultime opere

Durante gli anni napoletani Giacomo Leopardi scrisse due opere, i Paralipomeni della Batracomiomachia e I nuovi credenti. Il primo è un poemetto in ottave con protagonisti animali: «Paralipomeni», infatti, significa «continuazione» mentre «Batracomiomachia» è «battaglia dei topi e delle rane», ovvero un’opera pseudoomerica che Leopardi aveva tradotto in gioventù. Dietro la finzione comica Leopardi qui stigmatizza il fallimento dei moti rivoluzionari napoletani del 1820-21: i topi infatti, simboleggiano i liberali, generosi ma velleitari, mentre le rane sono i conservatori papalini, che non esitano a chiamare a sé i granchi-austriaci, feroci e stupidi.

I nuovi credenti, invece, sono un capitolo satirico in terza rima composto nel 1835 dove Leopardi esprime una spietata satira contro gli esponenti dello spiritualismo napoletano, dei quali condanna la religiosità di facciata e lo sciocco ottimismo

 

 

Opere di Giacomo Leopardi

 

Opere in prosa

 

Epistolario

Di Giacomo Leopardi ci sono rimaste oltre novecento lettere, composte nell’arco di una vita e indirizzate a circa cento destinatari, tra amici e familiari (soprattutto al padre e al fratello Carlo). L’intero corpus epistolare di Leopardi è raccolto dall’Epistolario, che malgrado le origini si può leggere come un’opera autonoma: questa raccolta di prose private, infatti, costituisce un fondamentale documento non solo per seguire le vicende biografiche del poeta, ma anche per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, dei suoi stati d’animo e delle sue riflessioni culturali.

 

 

Gli interventi nel dibattito classico-romantico

Nel 1816 il giovane Giacomo Leopardi prese parte all’acceso dibattito culturale innescato dalla pubblicazione del saggio Sulla maniera e utilità delle traduzioni di Madame de Staël: questa polemica vide schierarsi da una parte i difensori del classicismo, quali Pietro Giordani, e dall’altra i sostenitori della nuova poetica romantica.

Leopardi, amico del Giordani, si allineò alle tesi classiciste, mettendo per iscritto il proprio pensiero nella Lettera ai compositori della Biblioteca italiana (1816) e nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, rimasti entrambi inediti sino al 1906. Nella prima Leopardi, pur riconoscendo la bontà dell’intervento dell’autrice ginevrina, assume una posizione contraria alle istanze della lettera, nella quale si invitava il popolo italiano ad aprirsi alle nuove letterature europee. Secondo il poeta di Recanati, infatti, questo si tratta di un «vanissimo consiglio», essendo la letteratura italiana quella più vicina alle uniche letterature universalmente valide, ovvero quella greca e quella latina. Nel Discorso, invece, Leopardi approfondì la sua riflessione poetica in merito al dibattito, introducendo temi che poi diverranno centrali della poesia leopardiana, come l’opposizione tra i concetti di «natura» e «civilizzazione».

 

 

Zibaldone

Lo Zibaldone di pensieri è una raccolta di 4526 pagine autografe compilate dal luglio 1817 al dicembre 1832, nelle quali Leopardi depositò ragionamenti e brevi scritti sugli argomenti più vari. Inizialmente l’opera non era dotata dell’organicità di un testo letterario, essendo semplicemente il frutto di una scrittura immediata, di getto: Leopardi iniziò a datare i singoli testi solo a partire dal 1820, così da orientarsi agevolmente nel mare magnum di appunti (da lui definiti un «immenso scartafaccio»), arrivando perfino a stilare due indici (nel 1824 e nel 1827).

 

 

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e la moralità delle altre nazioni d’Europa. Alla fine dell’opera Giacomo Leopardi giunge all’amara conclusione che l’Italia, dilaniata da un esasperato individualismo, è troppo poco civile per godere dei benefici del progresso (come in Francia, Germania ed Inghilterra), ma troppo civile per godere dei benefici dello «stato di natura», come accadeva nelle nazioni meno sviluppate, quali Portogallo, Spagna e Russia.

 

 

Operette morali

Le Operette morali, per usare le parole dello stesso poeta, sono un «libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici»: è ancora Leopardi a descrivere la propria opera in una lettera del 1826 indirizzata all’editore Stella, sottolineando «quel tuono ironico che regna in esse» e specificando che Timandro ed Eleandro sono «una specie di prefazione, ed un’apologia dell’opera contro i filosofi moderni».

Le Operette, oggi considerate la più alta espressione del pensiero leopardiano, racchiudono l’essenza del pessimismo del poeta, trattando argomenti quali la condizione esistenziale dell’uomo, la tristezza, la gloria, la morte e l’indifferenza della Natura.

(da: Wikipedia)

 

 

 

Yeyebook © www.yeyebook.com – Free Library Web

 

Potrebbero interessarti anche...